ESCURSIONE TRA LA RISERVA DELLO ZINGARO E SCOPELLO

La nostra escursione in catamarano si effettua due volte al giorno, o al mattino dalle 9.30 alle 13.30, o nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00. Si parte dal piccolo molo turistico, il molo subito alla sinistra della spiaggia di San Vito lo Capo. Lasciati gli ormeggi è subito avventura! Facilitati dalle caratteristiche tecniche del catamarano, che pesca solo 50 cm, e dalle licenze speciali di diving da noi possedute, faremo l’intera escursione molto vicini alla costa, sia nella navigazione che nelle soste per lo svolgimento delle attività di snorkeling. Finita di costeggiare la bianchissima spiaggia di San Vito lo Capo, definita la “Perla bianca della Sicila”, appena dopo Punta Levante, incontreremo una delle torri saracene presenti lungo la costa: Torre Scieri. Poco più avanti apparirà la Tonnara del Secco e costeggiando il Firriato rallenteremo alla sua estremità per ammirare uno dei posti più suggestivi del territorio: il Lago di Venere. Passata la Torre ‘Mpiso (altra torre saracena) e il sottostante omonimo villaggio inizierà la Riserva dello Zingaro che subito ci mostrerà la sua prima Cala: Cala Tonnarella dell’Uzzo, successivamente Cala Torre dell’Uzzo. Lungo la Riserva, in funzione delle condizioni meteo-marine ci fermeremo per la prima sosta ad ammirare le bellezze che si offrono a noi sopra e sotto il mare, infatti, a disposizione dei nostri ospiti, (e quindi per chi non ha la propria attrezzatura sub) vi saranno delle maschere e delle pinne per svolgere attività snorkeling. Proprio all’interno della Riserva dello Zingaro e non solo, infatti, abbiamo individuato più di una decina di percorsi subacquei da esplorare anche senza l’uso dell’autorespiratore. Tutti possono essere dei subacquei! Dopo aver dedicato 30/40 minuti a questa attività proseguiremo l’escursione visitando tutte le calette della Riserva, tra le più note: Cala Beretta, Cala del Varo, Cala dello Zingaro, i Faraglioni dei Leoni, Cala Marinella. Già da questa si avvistano i Faraglioni di Scopello e la sua Torre, che si ergono sul mare quasi a proteggere la Tonnara di Scopello e il sovrastante paese. Qui potremmo fare la nostra seconda sosta snorkeling e potremo visitare sotto la superfice del mare il “Museo Sommerso” un percorso archeologico subacqueo dove sono presenti dei reperti di epoca risalente fin dal II Sec. A.C. Alla fine delle attività il nostro staff sarà lieto di offrirvi del buon vino bianco siciliano con dei salatini, gusteremo, quindi, questi momenti indimenticabili che ci daranno l’impressione di esser dentro una cartolina mozzafiato. Infine faremo rientro in porto. Nell’intera escursione sarete serviti con gentilezza e professionale cortesia dal nostro staff che fornendovi aneddoti e notizie sui posti che starete osservando renderanno questa una delle esperienze più indimenticabili nel vostro soggiorno a San Vito lo Capo. Inoltre a bordo del catamarano, durante le nostre attività è possibile eseguire dei battesimi del mare: vere e propri immersioni subacquee con autorespiratore alla profondità circa di 5 mt. Un istruttore subacqueo, con rapporto uno a uno, vi condurrà per mano nell’affascinate mondo sottomarino. Partenze tutti i giorni dal molo turistico di San Vito Lo Capo: dalle 9.30 alle 13.30 dalle 15.00 alle 19.00 NOTA: Le soste per le attività subacquee sono sempre subordinale alle condizioni meteo-marine, pertanto a discrezione del personale, potranno subire variazioni Prezzi a persona: Adulti: € 30,00 incluso set snorkeling Bambini fino a 11 anni: € 25,00 incluso set snorkeling Infanti fino a 3 anni: gratis passaggio barca